

TALENTO
E'
FUTURO
FULL-IMMERSION 2018
Sabato 21 aprile dalle 14.30 alle 17.30
VISITA ALLA XVII MOSTRA SCIENTIFICA INTERATTIVA - LA SCIENZA DELLE IMMAGINI
La mostra interattiva Sperimentando, giunta alla XVII edizione, invita i visitatori a svelare
cosa si cela dietro le quinte delle immagini: arte, fotografi a, cinema e televisione diventano
oggetto di studio grazie ad esperimenti stimolanti e divertenti di fisica, chimica e scienze
naturali. La presenza di guide esperte, che sono anche i Docenti di alcuni full-immersion
tenuti presso la nostra Sede,permette di selezionare gli exhibit e adattare il percorso espositivo
alle più svariate esigenze per vivere la scienza in modo coinvolgente e piacevole.
L’esposizione vanta circa duecento esperimenti ed è articolata in settori.
In Scienza e arte sono proposte illusioni ottiche, giochi di specchi, l’affascinante percorso
che parte dai giochi d’ombre e, passando attraverso la camera oscura dei pittori vedutisti,
porta alla fotografi a, al cinema, al 3D e alla realtà aumentata. Sono presentate sia opere
d’arte che illustrano le scienze sia le tecniche scientifiche che permettono di studiare e
restaurare queste opere.
Grazie alla Fisica si indagano la natura della luce e il suo comportamento con specchi,
lenti e prismi, si fanno esperimenti al buio che includono ombre colorate, ologrammi e
spettri luminosi, si scopre il ruolo di sensori e rivelatori, ampliando il concetto di “visione”,
e si esplorano così da un lato il mondo nucleare e subnucleare e dall’altro l’Universo.
I colori della natura sono protagonisti nella sezione di Scienze: il loro scopo e il ruolo del
mimetismo si toccano con mano. Occhi e visione nell’uomo e negli animali vengono messi
a confronto. Grazie a microscopi e stereomicroscopi si osservano strutture del mondo
vegetale e animale e con la moderna diagnostica per immagini si studia il corpo umano.
CHI PUÒ PARTECIPARE: Bambini con alto potenziale cognitivo dai 6 ai 10 anni e
Ragazzi con alto potenziale cognitivo dagli 11 ai 15 anni
ISCRIZIONE: Per iscriversi è necessario inviare una e-mail a info@talentgate.it entro il 14 aprile 2018
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: e-mail: info@talentgate.it oppure chiamare al numero: 049/7430609
Sabato 14 aprile dalle 14.30 alle 17:30
FULL-IMMERSION “ELEMENTI DI CRITTOGRAFIA MODERNA”
SCOPO: Il Full-Immersion si pone l’obiettivo di fornire all’allievo le nozioni alla base della crittografia moderna. In particolare, dopo una breve introduzione della teoria necessaria ad affrontare e comprendere a pieno le tecniche di cifratura che verranno presentate durante il corso, i ragazzi verranno posti di fronte ad una serie di sfide volte a verificare “sul campo” gli algoritmi appena appresi. Le sfide e la difficoltà degli argomenti trattati saranno tarate in base all’età dei partecipanti.
PROGRAMMA:
-
Introduzione alla crittografia asimmetrica
-
Rappresentazione delle informazioni nel calcolatore:
-
Il sistema numerico binario
-
Semplici operazioni con i numeri binari
-
Il codice ASCII (merican tandard ode for nformation nterchange)
-
-
Principali tecniche della crittografia moderna:
-
Il cifrario di Feistel e il metodo DSA (Data Encryption Standard)
-
Il metodo RSA a chiave pubblica.
-
CHI PUÒ PARTECIPARE: Bambini con alto potenziale cognitivo dai 6 ai 10 anni e
Ragazzi con alto potenziale cognitivo dagli 11 ai 15 anni
QUANDO: 14 aprile 2018 dalle 9.00 alle 12.00 (Gruppo 6/10 anni) e
14 aprile 2018 dalle 14.00 alle 17.00 (Gruppo 11/15 anni)
DOVE: Gli incontri si terranno a Padova nella sede di Gate-Italy, in via Ospedale Civile 19
ISCRIZIONE: (scaricare qui la scheda di iscrizione per partecipante 6/10 anni)
(scaricare qui la scheda di iscrizione per partecipante 10/15 anni)
e inviarla a info@talentgate.it entro il 7 aprile 2018.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: e-mail: info@talentgate.it oppure chiamare al numero: 049/7430609






Sabato 17 marzo dalle 14.30 alle 17:30
FULL-IMMERSION DI SCIENZE
“IL CORPO AL MUSEO, ALLA SCOPERTA DEL MUSME-Museo di storia della medicina di PADOVA”
SCOPO:
Avere la possibilità di sperimentare delle eccellenze padovane come il Musme, con docenti preparati ed esperti.
Visitando il museo della medicina Musme, attraverso sfide, giochi e domande poniamo il corpo umano al centro di un percorso storico e scientifico, guidati sempre da alcune domande fondamentali: Quando è nata la Medicina? Com’è fatto il Corpo Umano? Come funziona il Corpo? Come si guasta il Corpo? Come si cura il Corpo Umano?
All’interno del Musme si trovano strumenti medici e reperti umani antichi e moderni. Splendidi libri antichi, normalmente inaccessibili al pubblico, qui sono anche “sfogliabili” virtualmente. Giochi a diversi livelli di difficoltà insegnano la corretta anatomia del corpo umano, il lessico medico, l’associazione tra patologie e agenti patogeni, mentre pannelli interattivi con domande e risposte incoraggiano il visitatore a ragionare sui temi affrontati, sia in termini di conoscenze storico-scientifiche sia in riferimento alla propria salute.
QUANDO: Sabato 17 marzo 2018 ore 14:30 – 17:30
DOVE: Il ritrovo sarà nella sede di GATE-Italy in via Ospedale Civile 19. Ci sposteremo poi al Musme Museo di storia della medicina (Via San Francesco, 94 35121 Padova) e alla fine dell’attività i ragazzi saranno riaccompagnati in sede dove i genitori potranno venire a prenderli.
CHI PUÒ PARTECIPARE: Ragazzi con alto potenziale cognitivo dai 7 ai 12 anni
ISCRIZIONE: Per iscriversi è necessario inviare una e-mail a info@talentgate.it entro l’11 marzo 2018
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: e-mail: info@talentgate.it oppure chiamare al numero: 049/7430609
