

TALENTO
E'
FUTURO
Progetto di potenziamento cognitivo linguistico verbale
I potenziamenti cognitivi per chi possiede ottime abilità nell’ambito linguistico- verbale, di durata annuale hanno l’obiettivo di sviluppare al massimo le potenzialità dei gifted student. Le persone in cui questo tipo di intelligenza è particolarmente sviluppata spesso giocano con le rime, creano giochi di parole e imparano velocemente altre lingue.
Comunemente queste caratteristiche si riscontrano in: romanzieri, poeti, sceneggiatori, comici, giornalisti, editori, pubblicisti, leader politici, avvocati e oratori efficaci. Alcuni esempi di persone di spicco con questo tipo di intelligenza: Margaret Mahy, Witi Ihimaera, Sam Hunt, Billy T. James, Kim Hill, Sir Winston Churchill, David Lange, Paul Holmes.
Clicca sui singoli corsi per vedere il programma:


Iscriviti subito o fai una domanda
Scrittura creativa

La scrittura creativa è un’arte affascinante e coinvolgente, ma è anche un lavoro lungo che richiede dedizione, determinazione, autocritica, spirito di sacrificio, comprensione delle proprie facoltà e dei propri limiti. Sono in tanti a sognare di pubblicare un libro, o vedere il proprio nome sullo scaffale di una libreria.
Ma quanti sono disposti a studiare per diventare scrittori?
Lo scrittore è chi è riuscito a fare dell’arte della scrittura una scienza. Scienza perché la scrittura è meccanica, è tecnica, è tecnologica anche. Non ha nulla di filosofico né di poetico, ma può essere filosofia e poesia. È essenzialmente conoscenza di ciò che riesce a trasformare un’idea in una storia da raccontare. I libri sulla scrittura sono interessanti, specialmente “On Writing” di Stephen King, ma anche “Il mestiere dello scrittore” di John Gardner e “La grammatica della fantasia”di Gianni Rodari. Sicuramente anche altri sono validi. Un libro sulla scrittura, però, ha una grande difetto: non insegna a scrivere. La sua lettura è interessante perché, spesso, è un caso studio. Scrivere un libro iniziando dal “C’era una volta” senza avere ben chiaro in testa cosa scrivere e dove andare a finire porta lo scrittore a un lungo lavoro di revisione anche a livello di struttura della storia. Se invece vuoi scrivere usando un metodo, se pensi alla scrittura in modo professionale, affinché ti dia dei risultati, allora è il momento di porsi delle domande.
Obiettivi
Il corso intende insegnare a reperire e selezionare i materiali di cui scrivere, e al contempo avviare ai principi cardinali della scrittura creativa, accompagnando e coadiuvando i giovani allievi nella scrittura di elaborati, siano essi poesie, racconti brevi, illustrati, o romanzi.
Sotto-obiettivi
Perchè scrivere. Reperimento e selezione di materiali carichi di energia e significato. Il titolo del testo. Il personaggio, questo sconosciuto. I primari e i secondari, differenziazione. Incipit, chi ben inizia è già a metà dell’opera. Costruzione della trama. Conflitto drammaturgico e suo scioglimento. Prima persona, seconda persona, terza persona: la voce narrante. Il narratore onnisciente. Il monologo interiore. Scrittura come complessità e mistero da decrittare. Azione e reazione nello sviluppo drammaturgico. Il colpo di scena. I dialoghi. Le descrizioni. Il correlativo oggettivo. Linguaggio e stile: prosa forte. Trovare la propria voce e dispiegarla. La revisione. Frasi, paragrafi, scene e capitoli. Lo spazio nel testo. Come chiudere, il finale.
Monitoraggio
Il progetto di potenziamento sarà costantemente monitorato attraverso degli indicatori di apprendimento in grado poi di dare una restituzione delle competenze acquisite alla fine del percorso. Tutti i dati raccolti saranno inseriti nel portfolio delle competenze dello studente.
Docente responsabile

Giulia Belloni: scrittrice, editor, ufficio stampa e comunicazione. Si diploma al Master Holden in Tecniche della narrazione. Dirige e lancia la collana Gli Intemperanti per l’editore Meridiano zero, la collana I Cosmetici per l’editore Sartorio, e la collana Gli Iconoclasti per l’editore Alet. Insegna scrittura creativa al Mi-master di Milano ed alla scuola Palomar di Rovigo. Giurata del premio Campiello Giovani da dieci anni. Editor e Ufficio stampa e comunicazione per l’editore Kite. Pubblica i suoi libri illustrati in Italia, Francia, Corea e Canada. E’ consulente come libera professionista di autori, agenti letterari, editori e politici.
Partecipanti
Sia il corso per bambini della scuola elementara sia il corso per ragazzi delle scuole medie, sono pensati e riservati a persone con IPERDOTAZIONE COGNITIVA o ALTO POTENZIALE COGNITIVO. Per la partecipazione è pertanto necessario allegare una relazione che attesti tale caratteristica (per i bambini e i ragazzi valutati presso GATE o all’interno del progetto Education To Talent non è necessaria la presentazione della relazione perchè già nota). Il corso sarà attivato previo raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti e potrà raccogliere fino ad un massimo di 20 persone.
Dove
Le lezioni in presenza si svolgeranno presso la sede di Gate-Italy a Padova in via Ospedale Civile 19, piano terra, mentre alcuni incontri (date indicate) saranno tenuti online.
Modalità di svolgimento del corso
Il corso prevede una lezione in presenza ogni mese, durante la quale verranno spiegati i principali concetti affrontati durante il mese e proposti alcuni esercizi applicativi di tali principi. Le successive settimane gli incontri si svolgeranno online. Il docente, per un’ora a settimana (vedi date), terrà una lezione e proporrà nuovi esercizi di allenamento da poter svolgere nell’arco della settimana.
Cinese

Le lingue cinesi sono quelle del popolo Han, principale etnia della Cina, e sono parlate da più di un miliardo di persone. Circa il 95% della popolazione in Cina parla cinese, in opposizione alle lingue non cinesi quali il tibetano, il mongolo, il lolo, il miao e il tai. La maggioranza della popolazione di lingua cinese vive in Cina (oltre 980 milioni), Hong Kong e Taiwan (19 milioni), ma si trovano
popolazioni di lingua cinese anche lungo tutto il sudest asiatico, in particolare a Singapore, in Indonesia, Malesia e Thailandia.
Altre comunità di lingua cinese vivono in molte aree del mondo, per es. in Europa, America settentrionale e meridionale e nell’arcipelago delle Hawaii. Il cinese orale comprende molte varianti regionali, generalmente chiamate dialetti, sebbene per alcuni dialetti si parli spesso di vere e proprie lingue:il gruppo linguistico mandarino rappresenta il gruppo maggiore in Cina e raccoglie un gran numero di dialetti delle province settentrionali, centrali e occidentali. Nel 1913 il ministro dell’Educazione riunì una Commissione per l’unificazione della pronuncia allo scopo di istituire una lingua standard. Per via della superiorità numerica dei delegati di lingua mandarina, il dialetto di Pechino venne designato come pilastro fondante della nuova lingua nazionale guoyu (Lingua nazionale). Il cinese scritto è compreso da tutti coloro che parlano mandarino, cantonese o altri dialetti cinesi. Molti dei suoi caratteri sono utilizzati anche in Corea, Giappone e Vietnam. Nel cinese scritto sono presenti circa 3.500 caratteri semplici, che possono combinarsi per formare almeno altri 10 mila caratteri complessi. Oggi, i caratteri cinesi sono per lo più scritti in orizzontale, da sinistra a destra, proprio come in italiano. Tuttavia, capita che siano scritti ancora verticalmente dall’alto in basso e perfino orizzontalmente da destra a sinistra. Non potete intuire la pronuncia delle parole cinesi guardando semplicemente i caratteri cinesi. Per venire in aiuto agli stranieri che imparano il cinese, è stato sviluppato un sistema di trascrizione fonetica chiamato pinyin. Questo viene accostato ai caratteri cinesi in molti cartelli stradali e prodotti.
Obiettivi
L’obiettivo principale del corso è permettere a bambini e ragazzi di comprendere alcune frasi e sostenere una conversazione in lingua cinese. Il corso permetterà anche l’apprendimento di parte della scrittura cinese.
Sotto-obiettivi
Il programma prevederà la trattazione dei seguenti argomenti:
-
Conoscere il sistema “Pinyin”- sistema di trascrizione della pronuncia in alfabeto latino
-
I toni
-
Principi della scrittura cinese (i tratti, l’ordine, i radicali)
-
Conoscenza dei caratteri semplici
-
Struttura della frase semplice
-
Struttura delle frase interrogativa
-
Risposte positive e negative
-
Le particelle “ma, le, de”
-
I verbi di uso comune
-
Saluti e ringraziamenti
-
Presentarsi (età, nazionalità, nome, professione)
-
I numeri e diversi usi
-
I verbi modali: desideri, hobby, gusti
-
I classificatori e l’uso
Si precisa che i contenuti e le modalità di insegnamento saranno calibrate in base all’età dei partecipanti, per cui i vari argomenti potranno essere trattati in maniera differente per i ragazzini delle Elementari e quelli delle Medie e Prima Superiore.
Monitoraggio
Il progetto di potenziamento sarà costantemente monitorato attraverso degli indicatori di apprendimento in grado poi di dare una restituzione delle competenze acquisite alla fine del percorso. Tutti i dati raccolti saranno inseriti nel portfolio delle competenze dello studente.
Docente responsabile:

Dott. Jun Zhou: laureato in Ingegneria dell’Energia presso l’Università degli Studi di Padova. Ha collaborato come docente con diverse scuole di lingua, a Milano e a Padova, e tenuto corsi di cinese presso le aziende. Svolge inoltre servizi di traduzione ed interpretariato sia per i privati che per le aziende italiane e/o cinesi, come Krizia e Bonotto.
Partecipanti
Sia il corso per bambini della scuola elementara sia il corso per ragazzi delle scuole medie, sono pensati e riservati a persone con IPERDOTAZIONE COGNITIVA o ALTO POTENZIALE COGNITIVO. Per la partecipazione è pertanto necessario allegare una relazione che attesti tale caratteristica (per i bambini e i ragazzi valutati presso GATE o all’interno del progetto Education To Talent non è necessaria la presentazione della relazione perchè già nota). Il corso sarà attivato previo raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti e potrà raccogliere fino ad un massimo di 20 persone.
Date e Orari
Attenzione: il corso prevede una lezione al mese in presenza (presso la sede di GATE-Italy, via Ospedale Civile 19 di Padova, e una lezione di 1 ora a settimana che può essere seguita da casa online).
Dove
Le lezioni in presenza si svolgeranno presso la sede di Gate-Italy a Padova in via Ospedale Civile 19, piano terra, mentre alcuni incontri (date indicate) saranno tenuti online.
Modalità di svolgimento del corso
Il corso prevede una lezione in presenza ogni mese, durante la quale verranno spiegati i principali concetti affrontati durante il mese e proposti alcuni esercizi applicativi di tali principi. Le successive settimane gli incontri si svolgeranno online. Il docente, per un’ora a settimana (vedi date), terrà una lezione e proporrà nuovi esercizi di allenamento da poter svolgere nell’arco della settimana.
Iscrizione
Per iscriversi è necessario inviare una email entro il 31 Luglio a info@talentgate.it con oggetto Cinese e provvedere al pagamento del primo mese, tramite bonifico.
Inglese

Ovunque andiate nel mondo troverete qualcuno che parla inglese. Ma quando e perché l’inglese è diventato di fatto la lingua comune dall’Inghilterra alla Polinesia francese? A seconda di come si conta, in aggiunta ai circa 400 milioni di madrelingua, l’inglese è compreso e/o parlato da 1-1.6 miliardi di persone. Con più di un quarto della popolazione mondiale che parla questa lingua, c’è sempre qualcuno con cui esercitarsi.
L’inglese ha una storia lunga e affascinante che comprende guerre, invasioni e influenze da tutto il mondo. I popoli che hanno contribuito a dare forma all’inglese odierno includono i Romani, i Vichinghi e i Francesi. Si tratta quindi di una lingua ibrida, che comprende elementi di latino, germanico e lingua romanza. Inoltre, l’inglese è la lingua del commercio internazionale. Poiché le grandi aziende internazionali hanno le loro sedi prevalentemente nei distretti finanziari di Regno Unito e Stati Uniti, l’inglese è da molto tempo la lingua ufficiale del commercio. La maggior parte dei film è in lingua inglese. Hollywood è il fulcro dell’intrattenimento globale, quindi è naturale che l’inglese sia diventato la pima lingua dell’industria cinematografica. Una delle caratteristiche migliori dell’inglese è la flessibilità: spesso potete trovare molti modi diversi per spiegare la stessa cosa grazie all’ampio vocabolario. A quanto pare ci sono più di 750.000 parole (a seconda di come le si conta, alcune stime generose arrivano a contarne 1 milione) e se ne aggiungono di nuove ogni giorno. Chi impara l’inglese come seconda lingua spesso nota quanti modi diversi ci siano per dire la stessa cosa. Questo succede perché l’inglese non discrimina, lo si può usare come si vuole. Selfie. Bae. Smasual. Tutte queste parole sono nuove nella lingua inglese ma sono già diventate parte integrante del lessico. Più che in ogni altra lingua, l’inglese continua a evolversi e ad assorbire parole nuove che si espandono, spesso senza bisogno di tradurle, anche in altre lingue.
ELEMENTARI
Obiettivi
Durante il corso gli studenti
-
approfondiscono e incrementano le loro competenze in lingua inglese
-
sviluppano e rafforzano le quattro abilità linguistiche (comprensione scritta e orale, produzione scritta e orale) attraverso attività didattiche specifiche
-
apprendono lessico specifico relativo a diverse aree microlinguistiche
Contemporaneamente migliorano le loro abilità di
-
team-building
-
risoluzione di problemi
-
realizzazione di autonomo lavoro di ricerca attraverso l’adozione di diverse strategie
-
arricchimento del loro pensiero creativo
-
sviluppo di una mentalità aperta
Sotto-obiettivi
Gli argomenti trattati durante il corso apparterranno ad ambiti didattici diversi, secondo un’ottica di curriculo orizzontale, ispirato alla pluridisciplinarietà.
-
Viaggi e avventure: Discovering Himalaya
-
Scienze: Volcanoes
-
Astronomia: Man on the Moon
-
Cultura: The world of Beatrix Potter
-
Feste e tradizioni: A Christmas Carol
-
Storia: Facts about Christopher Columbus, the man who discovered America
-
Misteri: The Loch Ness monster
-
Storia naturale: Dinosaurs
-
Leggende: Celtic Fairy Tales
MEDIE
Obiettivi
Durante il corso gli studenti
-
approfondiscono e incrementano le loro competenze in lingua inglese
-
sviluppano e rafforzano le quattro abilità linguistiche (comprensione scritta e orale, produzione scritta e orale) attraverso attività didattiche specifiche
-
apprendono lessico specifico relativo a diverse aree microlinguistiche
Contemporaneamente migliorano le loro abilità di
-
team-building
-
risoluzione di problemi
-
realizzazione di autonomo lavoro di ricerca attraverso l’adozione di diverse strategie
-
arricchimento del loro pensiero creativo
-
sviluppo di una mentalità aperta
Sotto-obiettivi
Gli argomenti trattati durante il corso apparterranno ad ambiti didattici diversi, secondo un’ottica di curriculo orizzontale, ispirato alla pluridisciplinarietà.
-
Viaggi e avventure: Battling with nature: Great Expeditions
-
Scienze:Earthquakes
-
Astronomia: The origins of the Universe
-
Cultura: Moby Dick, the white whale
-
Feste e tradizioni: A Christmas Carol
-
Storia: Marco Polo’s travels
-
Misteri: The legends of the Incas
-
Storia naturale: Dinosaurs
-
Leggende: King Arthur
Monitoraggio
Il progetto di potenziamento sarà costantemente monitorato attraverso degli indicatori di apprendimento in grado poi di dare una restituzione delle competenze acquisite alla fine del percorso. Tutti i dati raccolti saranno inseriti nel portfolio delle competenze dello studente.
Docente responsabile

Dr.ssa Silvia Peron, Ph.D.: insegnante di Lingua Inglese e Lingua Spagnola per la Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado presso Istituto Barbarigo – via Rogati 17, Padova. Dal 2011 svolge l’attività di organizzatrice e accompagnatrice degli studenti delle superiori per gli scambi culturali tra scuole europee che appartengono alla rete Comenius/Elos e per il Programma di stage in Inghilterra Leonardo da Vinci (Lifelong Learning Programme – LLP), nonché di tutor per le vacanze studio rivolte a studenti di medie e superiori e organizzate dall’associazione Master Studio, sia in Gran Bretagna che negli Stati Uniti. Dal 2013 ad oggi: collabora con la casa editrice Loescher alla realizzazione di attività didattiche di lingua e cultura spagnola per studenti della Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado (pubblicate con cadenza settimanale nel portale http://enespanol.loescher.it/) e alla revisione di testi in lingua. Dal 2006 al 2010, durante il dottorato di ricerca, ha svolto attività di traduzione e di insegnante di lingua inglese e spagnola per la Scuola Secondaria di Primo Grado. Nell’ambito del progetto di didattica integrativa e di supporto della Facoltà di Lettere dell’Università di Padova (corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere), ha tenuto un ciclo di lezioni di traduzione per la laurea specialistica negli aa. aa. 2006-2007 e 2007-2008.
Partecipanti
Sia il corso per bambini della scuola elementara sia il corso per ragazzi delle scuole medie, sono pensati e riservati a persone con IPERDOTAZIONE COGNITIVA o ALTO POTENZIALE COGNITIVO. Per la partecipazione è pertanto necessario allegare una relazione che attesti tale caratteristica (per i bambini e i ragazzi valutati presso GATE o all’interno del progetto Education To Talent non è necessaria la presentazione della relazione perchè già nota). Il corso sarà attivato previo raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti e potrà raccogliere fino ad un massimo di 20 persone.
Date e Orari
Attenzione: il corso prevede una lezione al mese in presenza (presso la sede di GATE-Italy, via Ospedale Civile 19 di Padova, e una lezione di 1 ora a settimana che può essere seguita da casa online)
Dove
Le lezioni in presenza si svolgeranno presso la sede di Gate-Italy a Padova in via Ospedale Civile 19, piano terra, mentre alcuni incontri (date indicate) saranno tenuti online.
Modalità di svolgimento del corso
Il corso prevede una lezione in presenza ogni mese, durante la quale verranno spiegati i principali concetti affrontati durante il mese e proposti alcuni esercizi applicativi di tali principi. Le successive settimane gli incontri si svolgeranno online. Il docente, per un’ora a settimana (vedi date), terrà una lezione e proporrà nuovi esercizi di allenamento da poter svolgere nell’arco della settimana.