

TALENTO
E'
FUTURO
Progetto di potenziamento del talento logico matematico
Crittografia


La crittografia è una tecnica di rappresentazione di un messaggio in una forma tale che l’informazione in esso contenuta possa essere recepita solo dal destinatario; ciò si può ottenere con due diversi metodi: celando l’esistenza stessa del messaggio o sottoponendo il testo del messaggio a trasformazioni che lo rendano incomprensibile.
Le tecniche crittografiche consistono nel rappresentare gli elementi di un messaggio (testo in chiaro), mediante gli elementi di un altro sistema di simboli, alfabeto del codice, ottenendo un messaggio in codice o crittogramma. Per trasformare un messaggio in chiaro in un crittogramma occorre definire delle regole che determinano una classe di trasformazioni. Quella veramente adottata viene individuata dal valore assunto da un parametro detto chiave, sulla cui segretezza si basa la sicurezza del sistema crittografico. Un codice è un sistema crittografico in cui gli elementi del testo in chiaro sono parole o frasi che vengono sostituite da gruppi di lettere o di cifre, generalmente di lunghezza fissa, mentre un cifrario è un sistema in cui gli elementi del testo in chiaro sono i singoli caratteri.
OBIETTIVI:
Il corso si pone l’obiettivo di fornire all’allievo la padronanza di alcuni dei più popolari metodi di crittografia classica e moderna. In particolare, ogni modulo verrà propriamente accompagnato sia da una spiegazione della teoria necessaria ad affrontare e comprendere a pieno le tecniche di cifratura che verranno presentate durante il corso, sia da una serie di sfide volte a verificare “sul campo” gli algoritmi appena appresi.
SOTTOOBIETTIVI:
-
Comprendere i punti di forza e di debolezza degli algoritmi di cifratura
-
Utilizzare gli algoritmi di cifratura
-
Progettare semplici algoritmi di cifratura ex-novo
DOCENTE: Dr. Lorenzo Meneghetti e Giacomo Cappon
ETA’: 6-9 anni e 10-16 anni
MODALITA’: 2 ore in presenza due sabati al mese e due lezioni online da un’ora ognuna al mese.
PER INFO E ISCRIZIONE:
MAIL: SEGRETERIA@TALENTGATE.IT
TEL.: 0497430609


Coding & Arduino
Il corso di programmazione e robotica è pensato per ragazzi ad alto potenziale cognitivo di età compresa tra gli 8 e i 12 anni che hanno già acquisito le conoscenze base di programmazione. Durante il corso verranno approfondite le strutture di programmazione sia attraverso linguaggi di tipo grafico sia di tipo testuale; inoltre i ragazzi avranno l'occasione di applicare le competenze acquisite alla robotica, attraverso la scheda di prototipazione Arduino.
MATERIALI NECESSARI: pc + kit Arduino (o simili)
PREREQUISITI: conoscenze base di programmazione. Passione per la robotica, la programmazione e la matematica
OBIETTIVI:
Il corso mira innanzitutto a sviluppare il pensiero computazionale, una competenza trasversale a tutte le discipline che presenta molte affinità col pensiero matematico. Programmando infatti, i ragazzi impareranno a tradurre i problemi in linguaggi comprensibili alle macchine, e a sviluppare delle proprie strategie di problem solving e di autocorrezione. Obiettivo del corso è anche lo sviluppo della capacità di collaborazione coi compagni, attraverso momenti di condivisione e lavori di gruppo.
SOTTOOBIETTIVI:
Passare dalla logica dei linguaggi di programmazione grafici a quella dei linguaggi testuali. Saper applicare le conoscenze di programmazione a problemi reali attraverso l’uso di robot. "
DOCENTE: Dr. Francesca Agatolio
ETA’: 8 - 12 anni
MODALITA’: 2 ore in presenza due sabati al mese e due lezioni online da un’ora ognuna al mese.
PER INFO E ISCRIZIONE:
MAIL: SEGRETERIA@TALENTGATE.IT
TEL.: 0497430609
Programmazione e Logica


Il corso di programmazione e logica è pensato per ragazzi che amano la matematica e vorrebbero approfondirne anche gli aspetti che solitamente non vengono affrontati a scuola.
MATERIALI NECESSARI: computer
PREREQUISITI: Passione per la logica, la programmazione e la matematica
OBIETTIVI:
-sviluppare e potenziare il pensiero computazionale e matematico sfruttando come mezzo la programmazione
-scoprire e appassionare i ragazzi all'algebra booleana, che funge da supporto matematico per molti strumenti utili nell'ambito della programmazione.
SOTTOBIETTIVI:
elementi e i costrutti fondamentali della programmazione, sempre partendo da un punto di vista matematico.
le funzioni di variabili booleane e gli operatori logici. Tali funzioni e operatori troveranno immediato impiego nello sviluppo degli algoritmi, unificando quindi i due filoni del corso.
Il linguaggio scelto per il corso è Python, che coniuga potenza e semplicità d'uso. È importante notare, tuttavia, che i concetti citati sono comuni a tutti i linguaggi di programmazione.
DOCENTE: Dr. Stefano Ghidoni
ETA’: 12-15 anni
MODALITA’: 2 ore in presenza due volte al mese e due lezioni online da un’ora cadauna
PER INFO E ISCRIZIONE:
MAIL: SEGRETERIA@TALENTGATE.IT
TEL.: 0497430609
"ALLENATI con NOI!" FIRST LEGO LEAGUE
(9 -16 anni)

Anche quest'anno partecipiamo alla sfida della "First Lego League"!
Studiare e applicare la robotica non è importante soltanto per imparare a costruire o a usare i robot, ma anche per imparare un metodo di ragionamento e sperimentazione del mondo.
Infatti:
-
la Robotica raccoglie tutte le competenze necessarie alla costruzione di macchine (meccanica, elettrotecnica, elettronica), di computer, di programmi, di sistemi di comunicazione, di reti.
-
il profilo particolare di questa nuova scienza promuove le attitudini creative negli studenti, nonché la loro capacità di comunicazione, cooperazione e lavoro di gruppo.
lo studio e l'applicazione della Robotica, favoriscono negli studenti un atteggiamento di interesse e di apertura anche verso le tradizionali discipline di base (p. es. matematica, fisica, disegno tecnico, etc.).
OBIETTIVI:
Apprendere nozioni di elettronica, meccanica per la creazione e il funzionamento dei robot e gestione di un gruppo.
SOTTOOBIETTIVI:
Nella prima parte del corso alcune lezioni verranno dedicati a individuare le conoscenze del gruppo e uniformarle.
- Pianificazione tempi e modalità gara per massimizzare tempo/lavoro;
- Meccanica ed elettronica dei robot
- Programmazione
DOCENTI: Andrea Borin, Alessandro Chemello, Massimo Pesavento e Mattia Rubini.
ETA’: 9 - 16 anni
MODALITA’: 2 ore in presenza due volte al mese e due lezioni online da un’ora cadauna
PER INFO E ISCRIZIONE:
MAIL: SEGRETERIA@TALENTGATE.IT
TEL.: 0497430609